Operatori Finanziari
Banche italiane

Rovigo Banca

Rovigo Banca

www.rovigobanca.it
PRESIDENZA E DIREZIONE GENERALE
Via Casalini, 10 – 45100 Rovigo

Contatti
Tel.: 0425 – 427811
Fax: 0425 – 28005
Mail: segreteria@rovigobanca.it

RovigoBanca è attore della crescita economica, sociale e culturale dei comuni in cui svolge la propria attività, interpretando un importante ruolo di partner per imprese, famiglie e associazioni del territorio.
La Sede, legale ed operativa, di RovigoBanca è a Rovigo in via Casalini n. 10. Con la sua rete di vendita, composta da 21 filiali, RovigoBanca riesce a garantire una presenza diretta in 18 comuni del territorio compreso tra le province di Rovigo, Ferrara e Padova, 12 dei quali hanno meno di 5.000 abitanti. L’area di competenza della banca si estende a 73 comuni dislocati in tre diverse regioni (Veneto, Emilia Romagna e Lombardia), coinvolgendo una popolazione residente complessiva di 513.118 persone (dati Istat 01/01/2014).
In diverse realtà territoriali RovigoBanca è l’unico sportello bancario presente, svolgendo un servizio economicamente e socialmente utile alla comunità.

RovigoBanca riassume nella propria missione l’idea di promuovere il benessere economico, culturale e sociale per la collettività e per il territorio in cui opera. Tutta la ricchezza creata dalla Banca resta nel territorio. Il patrimonio dell’azienda è destinato a rimanere un bene di tutta la comunità, un bene di cui nessuno si potrà mai appropriare.
Il legame della Banca con la propria comunità non è soltanto una fredda prescrizione statutaria, ma una scelta testimoniata dal costante impegno per lo sviluppo delle aree di riferimento.
Il perdurare della situazione di particolare difficoltà congiunturale, registratasi nel corso del 2015, ha reso ancora più centrale l’attività di RovigoBanca, considerata espressione del territorio ed interlocutore fondamentale dalle famiglie e dalle imprese.
Nell’intento di soddisfare le aspettative di Soci e clienti, con il coinvolgimento di istituzioni territoriali locali ed associazioni di categoria ed imprenditoriali, sono stati attivati particolari programmi di interesse pubblico e realizzate una serie iniziative a favore di categorie sociali sensibili, con l’obiettivo di contribuire fattivamente a far ripartire la crescita.
Nel corso dell’anno l’impegno della Banca si è manifestato contribuendo attivamente, attraverso le proprie capacità economiche e manageriali, allo sviluppo di una gamma di azioni capaci di promuovere l’inclusione finanziaria delle fasce sociali più deboli e di sostenere il tessuto produttivo attraverso iniziative in grado di favorire l’innovazione e la ricerca.

■ Consorzi di Garanzia: il rinnovo delle convenzioni con i Consorzi di Garanzia del Veneto e dell’Emilia Romagna ha dato nuovo slancio alla collaborazione con le diverse associazioni di categoria per promuovere e sostenere le attività nel settore agricolo, artigiano, della piccola e media industria, del commercio e del turismo. Queste iniziative in partnership con altri soggetti, grazie alla distribuzione del rischio, hanno permesso di continuare a garantire il credito alle imprese e di favorire l’apertura di nuove attività imprenditoriali.
■ Sostegno al settore primario: in aggiunta ai tradizionali prestiti agrari di conduzione, grazie all’accordo tra Regione, Avepa (Agenzia Veneta per i finanziamenti in Agricoltura) e la Federazione Veneta delle BCC, si è riusciti a migliorare l’accesso al credito da parte di diverse aziende agricole titolari di diritti riconosciuti all’aiuto comunitario mediante l’erogazione di anticipazioni finanziarie sul Pac.
■ Sostegno alle PMI: la Banca ha continuato ad utilizzare l’accesso ai fondi di Cassa Depositi e prestiti per facilitare i finanziamenti alle PMI.
■ L’anticipo della cassa integrazione: va sottolineato come RovigoBanca abbia continuato ad offrire grande disponibilità di fronte agli appelli istituzionali, in particolare della Provincia di Rovigo e del Consorzio per lo Sviluppo del Polesine, impiegando risorse finanziarie significative, non gravate da interessi o altre spese, per offrire sostegno ai lavoratori di alcune aziende del territorio in crisi o che hanno cessato la loro attività.
■ Maltempo ed eventi calamitosi: l’istituzione di uno speciale plafond di 10 milioni di euro destinato a far fronte alle conseguenze del maltempo e degli eventi calamitosi verificatisi in alcune zone del Polesine nel corso dell’anno.
■ “Fondo di Garanzia prima casa”: utilizzato dalla Banca per agevolare le giovani coppie nella concessione di mutui per l’acquisto della prima abitazione.
■ Valorizzazione del territorio: in questo contesto è da segnalare la partecipazione e il sostegno alle attività del GAL Polesine Adige, rivolte, oltre che alla valorizzazione del patrimonio rurale del territorio, anche a valorizzare gli aspetti storico, artistici e architettonici che caratterizzano il territorio che costeggia il fiume Adige.
■ Finanziamento azioni di riqualificazione dei centri storici: la creazione, nell’ambito del progetto “Fai più bella la tua casa, diventa più bello il tuo paese”, in sinergia con le amministrazioni comunali di Ceregnano, Lendinara, Salara e Villanova del Ghebbo, con un plafond di tre milioni di euro ciascuno, destinati al finanziamento di azioni di riqualificazione finalizzate all’abbellimento delle abitazioni private e delle attività commerciali delle quattro piccole cittadine polesane.
■ “RovigoBanca con te per il centro”: iniziativa realizzata in collaborazione con l’associazione Confesercenti di Rovigo finalizzata al finanziamento di attività di miglioria e riqualificazione degli immobili destinati ad attività commerciali.
■ Sostegno alle scuole materne: adesione all’iniziativa della Federazione Veneta delle BCC per l’anticipo dei contributi regionali alle scuole per l’infanzia non statali.
■ “RovigoBanca incontra la Scuola”: finanziamento di iniziative interdisciplinari finalizzate ad educare e stimolare la riflessione degli studenti su valori quali il risparmio, la solidarietà, la democrazia, il localismo ed il mutualismo; permettendo agli studenti di entrare a diretto contatto con la realtà del Credito Cooperativo, con la sua storia ed i principi su cui si fonda.
■ Eco finanziamenti: ritenendo che la tutela dell’ambiente costituisca una fondamentale componente della responsabilità sociale di un’impresa, RovigoBanca ha offerto, a privati ed imprese, la concessione di finanziamenti per l’installazione di impianti fotovoltaici, solari termici, a biomasse e caldaie ad alta efficienza.
■ Azioni di promozione sociale: la Banca nel corso dell’anno 2015 ha promosso direttamente o contribuito a sostenere diverse iniziative di carattere sociale, culturale, assistenziale, sportivo, di tutela dell’ambiente, con lo scopo di migliorare la qualità della vita dei cittadini nelle comunità di riferimento.

Related posts

BCC Roma

admin

Banca di Credito Cooperativo Bergamo e Valli

admin

Banca Carige

admin

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi